Come Trarre Profitto dal Cambiamento Climatico Globale Verso Sistemi Alimentari Ecologici
Proteggere il mondo in cui viviamo è di assoluta importanza. Infatti, lo storico della natura e divulgatore scientifico Sir David Attenborough l’ha spiegato perfettamente quando ha detto:
“La verità è che il mondo naturale sta cambiando. E noi siamo totalmente dipendenti da quel mondo. Ci fornisce cibo, acqua e aria. È la cosa più preziosa che abbiamo e dobbiamo difenderla.”[1]
La moderna ricerca scientifica ha reso impossibile ignorare il colossale impatto del nostro stile di vita sull’ambiente che ci circonda.
Come società, stiamo rispondendo seriamente in molti modi.
Il riciclaggio è ormai un luogo comune, molti di noi stanno riducendo l’uso di combustibili fossili, e molte aziende si sono impegnate in pratiche sostenibili per ridurre la loro impronta ambientale.
Oggi, stiamo anche iniziando a diventare sempre più consapevoli del cibo che mangiamo, muovendoci verso prodotti e tecniche agricole più sostenibili.
Con lo slancio che sta crescendo, questo cambiamento sta per diventare il modo più efficace in cui possiamo ripristinare l’equilibrio del mondo naturale.
E, per questo motivo, sta anche aprendo un’opportunità di investimento unica nella vita.
Il cibo – la chiave del cambiamento
Sappiamo tutti che il cibo è importante.
Quello di cui siamo forse meno consapevoli, però, è come il cibo che consumiamo impatta sulle risorse del mondo.
Il punto fondamentale è che i sistemi alimentari, così come sono, sono insostenibili.
Sapevate, per esempio, che il cibo rappresenta attualmente più di un quarto delle emissioni globali di gas serra prodotte dall’uomo, guidate principalmente dall’agricoltura e dalla deforestazione?[2]
E che il 78% dell’eutrofizzazione globale degli oceani e delle acque dolci (l’inquinamento dei corsi d’acqua) è causato dall’agricoltura?[3]
Non è solo il modo in cui produciamo il cibo, ma anche il cibo stesso.
Prendiamo ad esempio la carne di manzo, un alimento base di molte diete occidentali a livello globale.
La carne bovina richiede 20 volte più terra ed emette 20 volte più gas serra per grammo di proteina rispetto alle comuni proteine a base vegetale. [4]
Sorprendentemente, un chilogrammo di manzo richiede una media di 15.415 litri di acqua nella sua produzione![5]
Il cambiamento guidato dai consumatori
È chiaro che il cibo è al centro della lotta contro il cambiamento climatico, la scarsità d’acqua, l’inquinamento e la perdita delle nostre foreste e della nostra preziosa biodiversità.
Soprattutto, con la rapida crescita della popolazione globale che significa che l’impatto ambientale del nostro sistema alimentare insostenibile non farà che peggiorare se non controllato.
La buona notizia è che stiamo assistendo a un cambiamento.
E soprattutto, è guidato dai consumatori stessi.
La crisi del coronavirus ci ha fatto ripensare le nostre abitudini di acquisto di cibo. Per esempio, un sondaggio del maggio 2020 della francese OpinionWay ha scoperto che circa quattro consumatori francesi su cinque intendono acquistare prodotti alimentari più ecologici dopo il COVID.[6]
Le economie di questo cambiamento verso nuovi modelli di consumo sostenibile sono impressionanti.
Si pensi al passaggio dalla carne a quelle a base vegetale. Una delle previsioni di Statista indica che questo mercato potrebbe valere fino a 31 miliardi di dollari entro il 2026, rispetto ai soli 10 miliardi di dollari del 2018.[7]
Anche queste sono solo previsioni a breve termine. Con il numero di vegani che solo nel Regno Unito è quadruplicato dal 2014, la crescita globale a lungo termine di questo mercato sarà ancora più interessante.[8]
Questa crescita su larga scala è presente in tutto il sistema alimentare.
Quindi, non sorprende vedere come sempre più aziende che arrivano sul mercato con soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente in ogni fase.
Dopotutto, questo dà loro la migliore possibilità di accaparrarsi quote di mercato in settori destinati ad aumentare di valore, con l’aumento di questo mercato a livello globale.
I rendimenti a lungo termine offerti per i titoli di maggiore qualità hanno il potenziale di essere molto elevati.
Ecco perché abbiamo creato il nostro Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF.
Approccio onnicomprensivo
Insieme a Tematica Research, abbiamo creato un sistema di classificazione proprietario per il tema d’investimento Sustainable Future of Food.
In primo luogo, classifichiamo le aziende in nove sotto-settori chiave che coprono l’intera catena di approvvigionamento necessaria per costruire un sistema alimentare più sostenibile ed equo.
Poi analizziamo le aziende per i criteri di sostenibilità critici, eliminando quelle che non soddisfano tutti i criteri. Questo include fattori come l’esposizione al bestiame e ad altre carni allevate a terra, semi OGM, opzioni di imballaggio non sostenibili, e un focus sulle aziende con stimolanti a base biologica e prodotti per la protezione delle colture.
Consideriamo anche i punteggi del Carbon Disclosure Project (CDP) delle aziende di bestiame, soia, legname e olio di palma – le quattro materie prime a rischio forestale più dannose.
Di conseguenza, Rize ETF è uno dei “Campioni delle foreste” del CDP.
Ciò che rimane è un prodotto che fornisce esposizione a dozzine di aziende che sono posizionate per cavalcare i venti di coda del tema d’investimento “Sustainable Future of Food”.
Così, i nostri clienti avranno un’esposizione alle aziende che sviluppano tecniche di agricoltura di precisione che aumentano la quantità e la qualità dei raccolti prodotti sulla stessa quantità di terra, migliorano l’efficienza nell’uso delle risorse di input (come prodotti di protezione delle colture, fertilizzanti, acqua e carburante) e riducono l’impronta ambientale dell’agricoltura.
Avranno un’esposizione alle aziende che creano tecnologie logistiche e di elaborazione in tutta la catena del valore alimentare per ridurre la quantità di cibo sprecato e quindi contribuire a ridurre i prezzi degli alimenti e le emissioni di carbonio. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, oltre un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale viene sprecato.[9]
Saranno esposti alle aziende che affrontano la crisi della plastica creando opzioni di imballaggio alimentare che sono sia sostenibili che riutilizzabili, riciclabili o compostabili, come opzioni a base di fibre e soluzioni derivate da materia organica riciclata.
In conclusione, sono molti i tipi di aziende all’avanguardia per la difesa dell’ambiente, modificando il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo.
Il nostro Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF offre agli investitori la possibilità di sostenere queste aziende in un’unica operazione.
ETF Correlato
FOOD: Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF
Referenze:
[1] World Wide Fund for Nature, “10 best nature quotes from Sir David Attenborough”, May 2020. Available at: https://www.wwf.org.au/news/blogs/10-best-nature-quotes-from-sir-david-attenborough#gs.vkbqkx
[2] Science Direct, “Agricultural and forestry trade drives large share of tropical deforestation emissions”, May 2019. Available at: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0959378018314365
[3] Our World In Data, “Environmental impacts of food production”, January 2020. Available at: https://ourworldindata.org/environmental-impacts-of-food
[4] World Resources Institute, “6 Pressing Questions About Beef and Climate Change, Answered”, April 2019. Available at: https://www.wri.org/blog/2019/04/6-pressing-questions-about-beef-and-climate-change-answered
[5] The Guardian, “How much water is needed to produce food and how much do we waste?”, 2021. Available at: https://www.theguardian.com/news/datablog/2013/jan/10/how-much-water-food-production-waste
[6] OpinionWay, “Do you intend to purchase more environmentally friendly food products after the lockdown?”, April 2020. Available at: https://www.opinion-way.com/en/opinion-political-surveys/published-surveys/opinionway-pour-max-havelaar-les-francais-et-la-consommation-de-produits-alimentaires-avril-2020/viewdocument/2297.html
[7] Business Times, “The future of food hangs on Asian innovation”, February 2020. Available at: https://www.businesstimes.com.sg/opinion/the-future-of-food-hangs-on-asian-innovation
[8] Food Manufacture, “Top 10 food trends for 2020”, February 2020. Available at: https://www.foodmanufacture.co.uk/Article/2020/02/13/Top-10-food-trends-for-2020
[9] United Nations News, “UN report: one-third of world’s food wasted annually, at great economic, environmental cost”, September 2013. Available at: https://news.un.org/en/story/2013/09/448652