Come Acquistare

          I portafogli digitali stanno emergendo come disruptor dei pagamenti dei consumatori

          ARTICOLO IN PRIMO PIANO

          Il 2020 è stato un anno fondamentale per i portafogli digitali, con il COVID-19 che ha dato l’impulso ad una più ampia adozione degli stessi, dato che i consumatori hanno ridotto l’uso del contante, come conseguenza delle preoccupazioni sulla trasmissione dei virus, oltre alla convienza con una mobilità limitata, che limita l’accesso agli ATM. La convenienza e la sicurezza, associate al pagamento senza contatto, sono fattori chiave che aumentano l’uso dei portafogli digitali, sia per gli acquisti in negozio che per quelli online.

          Con l’aumento dell’e-commerce, l’uso dei portafogli digitali per gli acquisti online ha visto una crescita sia per gli acquisti di alto valore, che per le transazioni più piccole, riducendo significativamente il trend del contante alla consegna. Questo è stato particolarmente evidente in Asia-Pacifico, Nord America, Medio Oriente e Africa. Quasi due terzi dei consumatori digitali a livello globale hanno utilizzato un portafoglio digitale per acquistare prodotti in un negozio fisico o online negli ultimi 12 mesi, secondo La Digital Survey di Euromonitor International, realizzata a marzo 2021.

          Gli attori non convenzionali guidano i governi (che vogliono accelerare i pagamenti digitali)

          I governi erano già attivi nel promuovere lo sviluppo del mercato e delle infrastrutture digitali prima della comparsa del COVID-19. Il loro fine era quello di raggiungere l’inclusione finanziaria e le società senza contanti, ma questi sforzi sono stati intensificati durante la pandemia. Questo ha anche portato i governi a lavorare a stretto contatto con le banche del settore privato e con gli attori fintech.

          Le banche, per tradizione dominanti nel settore dei servizi finanziari, hanno visto diversi livelli di successo nel loro viaggio di transizione digitale. Con la loro attenzione limitata all’online banking, la maggior parte delle banche ha digitalizzato i servizi online solo per le transazioni essenziali. È interessante notare che l’uso dell’online banking ha anche visto diversi livelli di diffusione nei vari mercati. Per esempio, negli Stati Uniti, dove il 90% della popolazione era online nel 2020, l’80% della popolazione ha usato l’online banking. Tuttavia, in Cina, dove il 65% della popolazione era connessa, la penetrazione dell’online banking è rimasta sotto il 20%.

          Così, mentre le banche continuano ad essere scoraggiate dalla necessità di una riorganizzazione completa dei sistemi e dei servizi, gli attori fintech del settore privato e i fornitori di servizi di telecomunicazione hanno rivoluzionato i processi di pagamento finanziario. Spostando l’equilibrio di potere nel settore dei pagamenti. Il ruolo della tecnologia innovativa è stato fondamentale, in quanto i giocatori non convenzionali guidano la maggior parte dell’innovazione nel panorama dei portafogli digitali.

           

          Il meccanismo di finanziamento conferisce il potere alle banche, anche se possono verificarsi dei cambiamenti

          Anche se le banche non stanno guidando l’innovazione in termini di portafogli digitali, mantengono il potere, data la fiducia dei consumatori nelle banche. Questo sentimento si riflette anche nella fiducia dei consumatori nell’effettuare i pagamenti. Quasi il 74% dei consumatori connessi a livello globale dichiara di fidarsi di più della propria banca per la custodia del denaro, poi delle piattaforme di pagamento di terze parti come PayPal e Alipay, stando a quanto riportato sulla Digital Survey della Voice of the Consumer di Euromonitor International.

          Panorama competitivo in evoluzione per i portafogli digitali

          Il panorama competitivo globale dei portafogli digitali è caratterizzato dalla forte presenza di player globali e regionali. Mentre la maggior parte dei playeri globali sono composti da aziende tecnologiche e piattaforme di pagamento di terze parti come Alipay e PayPal, i player regionali sono supportati dalle principali imprese nazionali, soprattutto banche e operatori di rete mobile.

          I player globali di portafogli digitali come Apple Pay e Google Pay beneficiano di una forte base di consumatori e della fiducia dei consumatori, nonché di una maggiore disponibilità da parte delle banche e dei commercianti a favorire le partnership. La tecnologia e la proprietà mobile li avvantaggiano ampiamente. Tuttavia, i regolamenti in alcuni mercati limitano la penetrazione e l’accettazione da parte dei commercianti, mentre in altri mercati i portafogli globali sono dotati di alte commissioni di transazione per le partnership con i commercianti.

          Player regionali come Swish dalla Svezia e Mada Pay dall’Arabia Saudita, sono stati spesso sostenuti dal governo o da un consorzio bancario. Le proprietà nazionali e regionali facilitano la localizzazione e i processi normativi. I servizi nazionali di telecomunicazione stanno anche facilitando l’uso dei portafogli digitali per i consumatori e abilitando gli ecosistemi dei commercianti locali a seguito di una maggiore attenzione ai pagamenti peer-to-peer e alle rimesse.

           

          Casi d’uso avanzati, ricercatezza tecnologica e maggiore fiducia nella sicurezza per guidare un uso più ampio dei portafogli digitali in futuro

          Data la vasta gamma di attori e la natura delle diverse entità, ci sono delle lacune nel mercato per quanto riguarda l’evoluzione dei portafogli digitali. Tuttavia, queste lacune offrono ai player delle opportunità per far progredire i casi d’uso e stabilire dei vantaggi competitivi. Di seguito identifichiamo cinque aree chiave emergenti come focus per i portafogli digitali a livello globale:

          I portafogli digitali sono anche destinati a vedere una continua evoluzione tecnologica, per la quale ci si aspettano maggiori trend in queste cinque aree chiave, dato che abbracciano le partnership tra i segmenti dei commercianti e rendono i pagamenti convenienti e inclusivi.

          Migliorare la sicurezza rimane un imperativo, dato che tre quarti dei consumatori connessi che hanno partecipato alla Digital Survey di Voice of the Consumer di Euromonitor International, hanno riferito che la sicurezza è la caratteristica più influente per sostenere una maggiore adozione e utilizzo dei portafogli digitali in futuro.

           

          Questo articolo è stato prodotto da Euromonitor. Rize ETF Ltd non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, circa la completezza, l’accuratezza, l’affidabilità o l’idoneità delle informazioni contenute in questo articolo.

           

          ETF correlato:

          PMNTRize Digital Payments Economy UCITS ETF

           

          Referenze:

          Euromonitor International, “Digital Wallets Emerging as Strong Disruptor to Consumer Payments”. Available at: https://www.euromonitor.com/article/digital-wallets-emerging-as-strong-disruptor-to-consumer-payments

          • 1
          • 2
          • 3

          Select Your Country

          United Kingdom
          Germany
          Italy
          Switzerland
          Austria
          Denmark
          Finland
          Ireland
          Luxembourg
          Netherlands
          Norway
          Spain
          Sweden

          Select Your Investor Type

          ======