Pet Care: un’opportunità sottovalutata in un’epoca di cambiamenti
Quando si pensa all’investimento tematico al giorno d’oggi, probabilmente la mente pensa subito alla tecnologia o alla sostenibilità. Non c’è dubbio che queste rappresentino un’opportunità per sostenere iniziative che migliorano la vita nostra e delle generazioni future.
Ma la verità è che, mentre il cambiamento climatico e altre importanti questioni sociali finiscono ripetutamente in prima pagina, ci sono altri megatrend che rischiano di passare inosservati.
Prendiamo ad esempio il piacere, che da sempre abbiamo, di adottare un animale domestico. In effetti, il numero di persone che possiedono animali domestici a livello globale è in aumento. In alcuni Paesi, tra cui gli Stati Uniti, ci sono più famiglie con animali domestici che famiglie con bambini. Ma oltre a questo, oggi si spende molto di più per gli animali di cui ci prendiamo cura.
Che si tratti del cibo che diamo loro, dei giocattoli che compriamo, delle cure veterinarie che forniamo loro o dei premi assicurativi che paghiamo per loro, ci prendiamo cura dei nostri amici a quattro zampe e a due ali più di quanto abbiamo mai fatto prima. E in un mondo in cui il fattore prezzo è sempre più difficile da ottenere, questa tendenza non fa che aumentare.
Non più la cena del cane
Per dare un’idea della portata della tendenza alla cura degli animali domestici, si consideri che il tasso di possesso di animali domestici è aumentato dal 56% al 68% solo negli ultimi tre decenni. Negli Stati Uniti, il numero di persone che possiedono animali domestici supera di due volte quello di coloro che hanno figli.
I motivi sono molteplici
Come ci si potrebbe aspettare, l’invecchiamento della popolazione significa che molte più persone adottano animali per motivi di sicurezza, comfort e compagnia.
Ma il fattore di gran lunga più importante è rappresentato dai millennial. Infatti, secondo uno studio condotto da AlphaWise di Morgan Stanley, negli Stati Uniti i nuclei familiari guidati da individui più giovani rappresentano oggi il 62% di tutti i proprietari di animali domestici. E non è tutto: secondo Morgan Stanley, quasi due terzi dei giovani tra i 18 e i 34 anni hanno intenzione di acquistare un animale domestico nei prossimi cinque anni.
Tutto ciò crea un quadro attraente per il possesso di animali da compagnia, che di per sé favorirebbe molto l’industria degli animali da compagnia. Ma l’aspetto positivo è che questi giovani proprietari spendono molto di più per i loro animali.
Lo stesso studio ha rilevato che il 69% delle famiglie americane è “fortemente d’accordo” sul fatto che i loro animali domestici siano membri importanti della famiglia. Non solo, ma secondo i nostri partner di ricerca tematica, Euromonitor, la spesa media delle famiglie per animale domestico dovrebbe salire a circa 1.300 dollari l’anno entro il 2025, rispetto ai circa 1.000 dollari attuali. Si prevede poi un ulteriore aumento fino a 2.000 dollari all’anno per animale domestico entro il 2030.
Se indebitarsi per pagare un animale domestico sia una buona idea o meno esula dallo scopo di questo articolo. Ma il fatto è che queste dinamiche stanno creando una situazione in cui il costo della cura degli animali domestici non solo è aumentato ogni anno dal 1994, dimostrando di essere a prova di recessione, ma si prevede anche che il mercato raggiungerà i 275 miliardi di dollari entro il 2030.
Per contestualizzare, si tratta di una cifra molto più che doppia rispetto al tasso di spesa previsto per il 2021.
US Pet Care Industry Expenditure 1994-2021 (in $USD billions)
Come si può quindi ottenere un’esposizione a questa enorme opportunità?
Il Rize Pet Care UCITS ETF investe in società esposte al settore in espansione della cura degli animali domestici attraverso una serie di tendenze, tre delle quali sono illustrate di seguito:
1. Umanizzazione
Secondo l’indagine di Euromonitor, la percentuale di persone che considerano i propri animali domestici come membri amati della famiglia è aumentata negli ultimi anni e continua a crescere.
Perché?
Uno dei motivi è che sempre più giovani scelgono di avere figli più tardi nella vita e l’adozione di animali domestici è emersa come una pietra miliare nell’idea del “viaggio della vita”.
Inoltre, abbiamo assistito a un generale declino della famiglia nucleare, che sta incoraggiando un numero sempre maggiore di famiglie monoparentali ad adottare animali.
Entrambe le cose fanno sì che sempre più persone spendano somme maggiori per i propri animali, che si tratti di diete, toelettature, vitamine e probiotici o persino di centri benessere e hotel.
2. Premialità
Come già accennato, i millennial sono fondamentali per l’aumento del possesso di animali domestici e si prendono davvero cura dei loro animali.
Tuttavia, questi individui hanno anche vissuto la maggior parte della loro vita in un periodo di recessione. Per questo motivo, è nata l’opportunità di combinare valore e qualità.
Si tratta di prodotti che hanno tutte le caratteristiche che si vorrebbero per i propri animali domestici: sono naturali, biologici, privi di OGM e così via. Ma sono anche venduti con marchi commerciali e non con marchi esterni.
Stiamo passando dal tradizionale cibo in scatola di metallo, pesantemente trattato, a qualcosa di più simile a ciò che mangeremmo noi stessi.
3. Ecommerce e stile di vita digitale
Oltre ad aver aiutato Amazon a diventare una forza globale, l’ascesa dell’e-commerce ha davvero favorito la tendenza a migliorare la cura degli animali domestici.
Abbiamo già visto marchi esclusivamente online, come “The Farmer’s Dog”, diventare comuni nel Regno Unito, aiutati in gran parte dalla vita in gabbia.
Ma, al di là di questo, si prevede che l’e-commerce diventerà una forza sempre più dominante in questo mercato nei prossimi anni.
Infatti, come mostra il grafico sottostante, si prevede che il canale online per la cura degli animali domestici rappresenterà circa un terzo di tutti gli acquisti entro il 2025. Rispetto a un quinto di cinque anni prima.
Ecommerce and store-based share of global pet care retail sales from 2015 to 2020 with a forecast from 2021 to 2025
In piedi su quattro zampe
Il settore della cura degli animali domestici è un settore che passa inosservato. Tuttavia, come suggeriscono le dinamiche qui descritte, è anche un settore che presenta un certo numero di aziende emergenti con potere di determinazione dei prezzi in un’area in cui la domanda è indubbiamente in crescita.
Entrare in gioco in questo settore, fin da ora che siamo solo agli inizi, può essere la chiave del successo.
ETF correlato
PETZ: Rize Pet Care UCITS ETF