Il futuro dei pagamenti: quando le transazioni diventano esperienze
Non dovrebbe sorprendere che il volume delle transazioni di pagamento digitale sia destinato a crescere a un tasso CAGR del 12,8% fino al 2026. [1] Basta guardarsi intorno per vedere come le transazioni in contanti stiano diventando sempre meno comuni man mano che la digitalizzazione entra nella nostra vita quotidiana. Il grafico che segue mostra non solo il forte tasso di crescita delle transazioni di pagamento digitale a livello globale negli ultimi anni, ma anche l’evoluzione prevista per il futuro.
Le innovazioni tecnologiche di Internet, dell’ ecommerce e degli smartphone hanno guidato questa crescita senza precedenti. Sebbene la pandemia di coronavirus abbia catalizzato il passaggio generazionale verso i pagamenti digitali, compresa l’adozione di Point-of-Sale (PoS) mobili e del commercio digitale, la storia dei pagamenti digitali va oltre la semplice riduzione dell’attrito tra commercianti e consumatori. Si tratta sempre più di piattaforme di nuova generazione che consentono esperienze di commercio elettronico più personalizzate, pagamenti integrati nello stile di vita e integrazione end-to-end tra diversi servizi di pagamento.
Riteniamo che l’innovazione alla base dei fattori di crescita secolari a lungo termine di questo tema e della formazione dell’infrastruttura dei pagamenti digitali di domani sia stata messa in atto solo ora. Sebbene ora i pagamenti di nuova generazione rappresentino solo una piccola quota degli attuali pagamenti, prevediamo che questa situazione cambierà e rafforzerà la crescita delle transazioni di pagamento non in contanti negli anni a venire in tutti i contesti retail.
Vediamo insieme alcuni esempi di pagamenti di nuova generazione.
Acquista ora, paga dopo
Un tempo avevamo due opzioni per effettuare pagamenti non in contanti: il debito e il credito. L’evoluzione dei servizi Buy Now Pay Later (BNPL) ha introdotto una terza opzione, consentendo ai consumatori di ottenere finanziamenti a breve termine e senza interessi per l’acquisto di beni e servizi. La differenza è che questi vengono pagati in un secondo momento, di solito attraverso un piano rateale. I servizi BNPL hanno fatto breccia a partire dalla metà degli anni 2010, ma è stato soprattutto durante la pandemia che le offerte BNPL hanno affermato la loro presenza, prendendo piede e dimostrandosi particolarmente popolari tra le generazioni più giovani, come la Gen Z. Questa schiera di nativi digitali ha continuato a mostrare una chiara preferenza per la trasparenza, la flessibilità e la facilità che sono alla base dei servizi BNPL.
Oggi abbiamo oltre 150 fornitori di BNPL in tutto il mondo. [2] In Europa, il CAGR del mercato BNPL dovrebbe quasi raddoppiare tra il 2020 e il 2024.[3] Si prevede che entro la stessa data il mercato comprenderà il 13,6% di tutta la spesa per l’e-commerce.[4] La crescita del BNPL non è passata inosservata e infatti la più grande azienda tecnologica del mondo per capitalizzazione di mercato, Apple, ha recentemente annunciato di stare sviluppando un servizio insieme a Goldman Sachs per consentire ai clienti di effettuare pagamenti rateali con Apple Pay.[5] L’ecosistema di Apple ha il potenziale per espandere l’accessibilità dei servizi BNPL alla sua base di utenti globale. Apple ha annunciato che consentirà ai clienti di suddividere il costo dei loro acquisti in rate per un periodo di sei settimane senza l’addebito di commissioni o interessi.
Ma non sono solo i consumatori i beneficiari netti di BNPL, anche i commercianti hanno tratto vantaggio da BNPL grazie all’accesso a nuovi segmenti di clientela e mercati. Con l’espansione della base clienti, la conversione delle casse presso gli esercenti è aumentata e la fedeltà dei clienti si è rafforzata, poiché queste esperienze di acquisto flessibili hanno fornito ai clienti una maggiore varietà di opzioni di pagamento.
Riteniamo che il successo di BNPL illustri come i nuovi metodi di pagamento abbiano il potenziale per sfidare e sconvolgere i metodi di pagamento tradizionali, offrendo opzioni nuove e più flessibili. Riteniamo che anche altri metodi di pagamento siano promettenti, come i pagamenti invisibili, biometrici e le criptovalute, che però si trovano in una fase iniziale del loro ciclo di adozione.
Pagamenti invisibili
Se pensiamo a come le nostre vite sono state rese più comode da tecnologie come Uber per chiamare i taxi, Deliveroo per ordinare il cibo o Spotify per ascoltare la musica, spesso dimentichiamo di considerare che in parallelo sta avvenendo u processo di pagamento.
Mentre le carte di credito, i telefoni e gli smart watch hanno sostituito il contante per le transazioni, immaginate cosa accadrà quando l’automazione dei pagamenti diventerà più reale e quando inizieremo ad evitare del tutto gli smart watch e l’interazione fisica? Ecco che entrano in scena i pagamenti invisibili, ovvero l’idea che i consumatori possano entrare in un negozio, prendere la merce e uscire con il pagamento gestito senza sforzo dietro le quinte.
È il massimo della comodità ed è già in atto con Amazon Go negli Stati Uniti e nel Regno Unito e con Bingobox in Cina. Secondo un’indagine di Capgemini del 2021, meno del 10% dei clienti utilizza attualmente questo metodo, ma circa la metà degli intervistati prevede di utilizzarlo nei prossimi 1-2 anni.[6] Amazon commercializza il proprio servizio con il motto “compralo e torna alla tua giornata”, che ovviamente allude a un’esperienza di acquisto totalmente priva di problemi.
Recentemente, Mercedes-Benz ha annunciato il servizio “Fuel & Pay”.[7] Il servizio prevede la digitalizzazione di tutto ciò che avviene nella stazione di servizio, tranne il rifornimento del veicolo stesso. Non appena il conducente si siede al volante, l’auto visualizza una conferma dell’importo addebitato, nonché la quantità, il tipo di carburante e il prezzo al litro. In futuro, potrebbe anche essere possibile ordinare e pagare caffè, bibite e cibo direttamente dall’auto, eliminando la parte non digitale della ricezione degli articoli pagati attraverso il finestrino dell’auto. La piattaforma digitale di ePayment di Mercedes Benz supporta anche i pagamenti in auto e l’elaborazione dei pagamenti tramite l’app e il negozio web. Ciò rappresenta un’esperienza in auto davvero priva di attriti.
Costruire una nuova infrastruttura in cima a quella esistente
Il bello dell’innovazione nei pagamenti di nuova generazione è anche l’effetto a cascata sulle aziende della catena del valore dei pagamenti. Probabilmente avrete già sentito parlare della svedese Klarna, un esempio di servizi BNPL che ha registrato un’enorme crescita dalla sua fondazione nel 2005.
Nel 2020, Klarna ha stretto una partnership con la società statunitense di elaborazione dei pagamenti Marqeta, un’azienda che gestisce una piattaforma basata su API che emette carte sia in forma fisica che virtuale. La loro tecnologia consente agli acquirenti di scegliere le modalità di pagamento e fornisce a Klarna il controllo dell’intero flusso di transazioni, dall’emissione della carta all’autorizzazione della transazione, compreso il finanziamento in tempo reale.
Questa partnership ha permesso a Klarna di espandersi negli Stati Uniti e in Australia, offrendo agli esercenti una serie di servizi tra cui l’emissione di carte fantasma, l’autorizzazione delle transazioni e il finanziamento just-in-time, un metodo per finanziare automaticamente un conto in tempo reale durante il processo di transazione invece di precaricare i fondi prima dell’acquisto.[8]
La collaborazione tra Klarna e Marqeta è un esempio di due società di pagamenti che si uniscono per costruire sulla base dell’infrastruttura dell’altra. Grazie a questa collaborazione, Klarna ha guadagnato oltre 575.000 account di clienti australiani e sta offrendo il suo servizio a oltre 400 rivenditori.[9] Klarna e Marqeta hanno poi sviluppato una nuova Klarna Card che può essere utilizzata per pagare i prodotti ovunque negli Stati Uniti.[10] La carta offre ai consumatori statunitensi un piano di rimborso bisettimanale che consente loro di rispettare le scadenze dei pagamenti.
Conclusione
Con l’aumento dell’adozione dei pagamenti di nuova generazione da parte dei consumatori, riteniamo che le transazioni digitali assumeranno in ultima analisi la forma di esperienze digitali. Per questo motivo si prevede che la quota (attualmente bassa) di consumatori che utilizzano metodi di pagamento emergenti di nuova generazione aumenterà drasticamente nei prossimi due anni. Ne abbiamo già parlato a proposito dei pagamenti BNPL e invisibili, ma si prevede una crescita anche di altri modelli di pagamento, come quelli biometrici e in criptovaluta. Secondo Capgemini, in entrambi i casi, queste ultime modalità sono attualmente utilizzate da meno del 10% dei consumatori, ma con la ricerca di un’esperienza di pagamento più soddisfacente, si prevede che nei prossimi due anni la percentuale salirà a circa il 50%.[11] Prevediamo che la biometria, in particolare, si diffonderà sempre di più, con l’ulteriore vantaggio di risolvere i problemi di sicurezza.
La crescita senza precedenti a cui abbiamo assistito nell’economia dei pagamenti digitali è stata trainata dal boom globale dell’e-commerce. I fattori chiave sono stati la convenienza e le esperienze di acquisto personalizzate offerte ai consumatori. Questi vantaggi sono stati finora fruiti principalmente nel mondo digitale, ma stanno iniziando a diffondersi anche nel mondo fisico. Le aziende di pagamento di successo del futuro abbracceranno queste dinamiche, sfruttando le capacità delle piattaforme e le infrastrutture condivise. Questi nomi offriranno un’esperienza di pagamento superiore, invisibile, più pratica e senza soluzione di continuità, cogliendo così l’evoluzione del coinvolgimento dei consumatori che ha lasciato il segno nello spazio digitale negli ultimi due decenni.
ETF correlato
PMNT: Rize Digital Payments Economy UCITS ETF
Referenze:
[1] Statista, Pagamenti digitali nel mondo, giugno 2022. Disponibile all’indirizzo: https://www.statista.com/outlook/dmo/fintech/digital-payments/worldwide
[2] FXC Intelligence, Giugno 2022. Disponbile qui: https://www.fxcintel.com/research/reports/the-state-and-future-of-bnpl-buy-now-pay-laters-place-in-payments
[3] Ibid
[4] Ibid
[5] Reuters, Luglio 2021. Disponibile qui : https://www.reuters.com/technology/apple-goldman-sachs-planning-buy-now-pay-later-service-bloomberg-news-2021-07-13/
[6] World Payments Report 2021 Voice of Customer survey, N=6, 300, Capgemini Financial Services Analysis, 2021.
[7] Mercedes Benz, Marzo 2021. Disponibile qui: https://group-media.mercedes-benz.com/marsMediaSite/en/instance/ko/New-Mercedes-me-Fuel–Pay-service-enables-contactless-and-convenient-payment-right-at-the-pump.xhtml?oid=49221291
[8] Maqeta. Disponbile qui: https://www.marqeta.com/docs/developer-guides/about-jit-funding
[9] Savings.com, Gennaio 2021. Disponibile qui: https://www.savings.com.au/buy-now-pay-later/buy-now-pay-later-platform-klarna-surpasses-500-000-customers
[10] Marqeta, Giugno 2022. Disponibile qui: https://www.marqeta.com/blog/2022/06/02/klarna-card
[11] World Payments Report 2021 Voice of Customer survey, N=6, 300, Capgemini Financial Services Analysis, 2021.