Come Acquistare

          Cinque modi per sfruttare il boom globale dell’EdTech

          Si prevede che il numero di individui nel sistema educativo globale aumenterà di quasi due miliardi da oggi al 2050.[1]

          Si tratta, ovviamente, di una buona notizia. Le qualifiche accademiche apriranno a queste persone nuove opportunità che altrimenti non sarebbero state disponibili.

          Sussiste, però, un problema: i nostri istituti scolastici oggi fanno già fatica ad accogliere gli studenti, figuriamoci come evolverà nel futuro la situazione. Questo perché, mentre altri settori si sono spostati online, le strutture didattiche si sono dimostrate riluttanti, lente, incapaci e/o inefficaci nell’adottare la digitalizzazione.

          L’incapacità di incorporare la tecnologia per migliorare la produttività amministrativa e l’efficienza degli insegnanti, partendo da una base prevalentemente analogica, ha avuto l’effetto a catena di lasciare le scuole in difficoltà.

          Nel frattempo, il mancato aggiornamento dei programmi di studio per tener conto delle competenze digitali necessarie per il panorama lavorativo odierno, in continua evoluzione, ha fatto sì che gli studenti siano rimasti indietro proprio in un momento in cui le competenze digitali stanno diventando fondamentali per le opportunità di lavoro.

          Ciò sta creando un enorme problema di recupero delle infrastrutture digitali nel settore dell’istruzione. Il settore sta rispondendo con decisione: si prevede che la spesa globale per la tecnologia dell’istruzione aumenterà da 163 miliardi di dollari nel 2019 a oltre 404 miliardi di dollari entro il 2025.[2]

          Tuttavia, poiché quest’ultima cifra rappresenta ancora solo il 5,5% della spesa totale per l’istruzione a livello mondiale, esiste ancora un grande potenziale di crescita.[3]

          Poiché la maggior parte dell’innovazione EdTech è guidata da aziende lungimiranti in tutto il mondo, per gli investitori è un’ottima occasione per acquisire esposizione a questo megatrend. Ecco alcune delle aziende attualmente in testa alla classifica…

           

          1) 2U

          2U si è affermata come gestore di programmi online che aiuta le università statunitensi a offrire istruzione e servizi online che vanno dai corsi gratuiti ai corsi di laurea.

          Nel corso degli anni ha effettuato una serie di grandi acquisizioni, ma forse la più significativa è stata l’acquisto di edX nel novembre 2021 per 800 milioni di dollari. [4]

          edX è un provider di corsi online aperti di massa creato da Harvard e dal MIT per ospitare corsi online di livello universitario in una serie di discipline per gli studenti di tutto il mondo. L’annuncio più importante che abbiamo appreso dai recenti risultati di 2U è stato il previsto sfruttamento di questa capacità per passare da quello che abbiamo visto essere un operatore di servizi con un ramo tecnologico a un mercato di piattaforme tecnologiche.[5]

           

          2) Udemy

          L’azienda si è quotata solo nel 2021, ma ha già lasciato il segno come marketplace fenomenale di corsi educativi e professionali online brevi e on-demand.[6] Attualmente, infatti, offre oltre 204.000 programmi per circa 54 milioni di studenti in tutto il mondo. [7]

          Gran parte della crescita di Udemy è derivata dai canali B2B durante la pandemia, in quanto i datori di lavoro di tutto il mondo cercavano modi per sostenere e aggiornare i propri dipendenti nei loro ambienti isolati. Negli ultimi mesi la performance di Udemy è aumentata (dopo la pausa post-lockdown) e la sua crescita è proseguita con il passaggio del settore a un approccio omnicanale. [8]  I giorni in cui era necessario frequentare un corso specifico in un luogo specifico e a un’ora specifica stanno passando, e gli studenti ora imparano dove e quando vogliono.

          Girl with educational technology robot

          3) Chegg

          Chegg è un altro titolo che ha registrato un boom durante la pandemia, offrendo con passione, tra le altre cose, aiuto agli studenti dell’istruzione superiore attraverso il noleggio di libri di testo digitali.

          È alla guida della trend emergente del “capovolgimento”” della tradizionale attenzione del mondo dell’istruzione verso le risorse cartacee di base, sostituendole con risorse digitali interattive e assistendo gli studenti nel loro percorso di apprendimento permanente.

          Sebbene molte università sostengano che l’azienda sia contraria ai loro metodi tradizionali di valutazione, Chegg ribatte che queste stesse istituzioni devono rivalutare i modi ripetitivi con cui monitorano le prestazioni dei loro studenti in un mondo sempre più digitale.

           

          4) IDP

          Con una capitalizzazione di mercato di quasi 7,8 miliardi di dollari, questo titolo australiano è uno dei più importanti della lista.[9]

          IDP è impegnata nel reclutamento di studenti internazionali da collocare in paesi anglofoni e nell’erogazione della qualifica di lingua inglese IELTS, ampiamente riconosciuta, in collaborazione con l’Università di Cambridge.

          L’azienda ha registrato un’impennata negli ultimi 5 anni e il prezzo delle sue azioni ha continuato a salire sulla scia della pandemia.[10]

          Per un’azienda che dipende dai viaggi, l’impatto causato dal Coronavirus è stato in qualche modo attenuato dal fatto che l’azienda si è orientata verso l’apprendimento delle lingue online, che ha registrato un boom durante la pandemia e si prevede che continuerà a crescere in futuro.

          Si prevede infatti che il valore del mercato linguistico globale crescerà dagli attuali 59,6 miliardi di dollari a 191,06 miliardi di dollari entro il 2028. [11]

          L’azienda ha inoltre recentemente nominato Tennealle O’Shannessy come CEO – un potente leader nel campo dell’istruzione globale, con una comprovata esperienza nella creazione di aziende digitali di successo.[12]

           

          5) Duolingo

          Duolingo è un’applicazione per l’apprendimento delle lingue che offre corsi di 20 minuti a circa 37 milioni di utenti ogni giorno.[13]

          Duolingo non è considerata da alcuni una vera e propria azione educativa a causa della sua mancanza di affiliazione al sistema educativo tradizionale. Tuttavia, resta il fatto che sta registrando una crescita davvero fenomenale nel settore dell’EdTech: i ricavi sono aumentati del 55%, raggiungendo 294,2 milioni di dollari solo nell’anno fiscale 2021.[14]

          Prevediamo che questa crescita continuerà con la progressiva evoluzione della tendenza all’apprendimento delle lingue.

           

          ETF Correlato

          LERNRize Education Tech and Digital Learning UCITS ETF

           

          Referenze:

          [1] HolonIQ Previsioni 2022

          [2] Ibid

          [3] Ibid

          [4]Inside Highered, “2U completa l’acquisto di edX”, novembre 2021. Disponibile all’indirizzo: https://www.insidehighered.com/news/2021/11/17/2u-completes-purchase-edx-creating-free-degree-platform

          [5] PR Newswire, “2U riporta i risultati del secondo trimestre 2022”, luglio 2022. Disponibile all’indirizzo: https://www.prnewswire.com/news-releases/2u-reports-results-for-second-quarter-2022-301595695.html

          [6] Bloomberg, “Udemy raccoglie 421 milioni di dollari in un’IPO di altissimo livello”, ottobre 2021. Disponibile all’indirizzo: https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-10-28/udemy-is-said-to-raise-421-million-in-top-of-range-ipo

          [7] Udemy, 2022. Disponibile al: https://www.udemy.com/

          [8] Yahoo Finance, “UDMY”, 17 September 2022. Disponibile al: https://finance.yahoo.com/quote/UDMY/

          [9] Yahoo Finance, “IEL.AX”, 17 September 2022. Disponibile al: https://finance.yahoo.com/quote/IEL.AX/   

          [10] Ibid

          [11] PR Newswire, “Con un CAGR del 18,3%, il mercato dell’apprendimento delle lingue raggiungerà i 191,06 miliardi di dollari entro il 2028. Tendenze, valore, analisi e previsioni del settore in crescita globale, a cura di Brandessence Market Research”, settembre 2022. Disponibile all’indirizzo: https://www.prnewswire.co.uk/news-releases/at-18-3-cagr-language-learning-market-to-hit-usd-191-06-billion-by-2028-global-growth-industry-trends-value-analysis-amp-forecast-by-brandessence-market-research-832232810.html 

          [12] IDP, “Tennealle O’Shannessy nominato amministratore delegato e direttore generale di IDP”, agosto 2022. Disponibile all’indirizzo: https://careers.idp.com/news/-tenealle-O’Shannessy-appointed-IDP-CEO

          [13] Business of Apps, “Statistiche sui ricavi e sull’utilizzo di Duolingo (2022)”, settembre 2022. Disponibile su:https://www.businessofapps.com/data/duolingo-statistics/

          [14] Duolingo, “Duolingo annuncia risultati record per il quarto trimestre e l’intero anno 2021”, marzo 2022. Disponibile su: https://investors.duolingo.com/news-releases/news-release-details/duolingo-announces-record-results-fourth-quarter-and-full-year

          • 1
          • 2
          • 3

          Select Your Country

          United Kingdom
          Germany
          Italy
          Switzerland
          Austria
          Denmark
          Finland
          Ireland
          Luxembourg
          Netherlands
          Norway
          Spain
          Sweden

          Select Your Investor Type

          ======