Far progredire la nostra società verso modelli di business più circolari
Oggi i nostri sistemi economici sono prevalentemente lineari. Nell’ultimo secolo, quando abbiamo ampliato la scala di questi sistemi, i nostri tassi di utilizzo delle materie prime sono esplosi. Solo negli ultimi 50 anni, abbiamo più che triplicato l’uso delle materie prime.<sup>3</sup> Inoltre, si stima che il 90% di ciò che prendiamo attualmente dalla Terra vada sprecato, mentre solo l’8,6% viene riciclato.<sup>4</sup> La transizione verso un’economia veramente circolare richiede quindi un’azione urgente e su larga scala. Non solo da parte di tutti i settori del governo, ma anche da parte della società in generale. I governi nazionali e locali devono creare un quadro generale di sostegno per la transizione verso un’economia circolare che combini una forte campagna educativa e di lobbying pubblica, incentrata sui consumatori con nuove regole e incentivi per le imprese. Questi nuovi quadri di riferimento per la circolarità incoraggeranno i consumatori a fare scelte più orientate alla sostenibilità che obbligheranno le imprese a rispondere in modo più sostenibile, motivate a incorporare una circolarità molto più ampia nei loro modelli di business. La buona notizia è che stiamo già andando nella giusta direzione.

I modelli di business circolari promuovono sistemi economici in cui il valore di prodotti, materiali e altre risorse viene mantenuto il più a lungo possibile. Le risorse che non sono più utili per un’attività economica diventano input per un’altra. In questo modo, i modelli di business circolari cercano progressivamente di disaccoppiare le attività economiche dal consumo delle risorse finite della Terra, riducendo la dipendenza dalle materie prime vergini e l’esposizione alla volatilità dei prezzi delle risorse, offrendo al contempo nuove opportunità di business. Questi modelli di business cercano di costruire sistemi di incentivi più resilienti e duraturi che siano positivi sia per la produttività che per il pianeta. Per i cittadini, i modelli di business circolari forniscono prodotti di alta qualità, funzionali e sicuri, che sono efficienti e convenienti, durano più a lungo e sono progettati per il riutilizzo, la riparazione e il riciclo di alta qualità.
A differenza del modello “take-make-waste” dell’economia lineare, l’economia circolare impone un modello “make-use-recycle”. In questo contesto, tuttavia, “Riciclare” non si riferisce solo all’atto industriale del riciclo, ma a una serie di modelli di “recupero del valore”, tra cui Riutilizzare, Riparare, Rimettere a nuovo, Rifabbricare, Riutilizzare.

Questo articolo è stato prodotto da Sustainable Market Strategies. Rize ETF Ltd non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, circa la completezza, l’accuratezza, l’affidabilità o l’idoneità delle informazioni contenute in questo articolo.