Il settore della cybersecurity, negli ultimi anni, ha evidenziato una crescita esponenziale a seguito dell’incremento della frequenza e dell’efficacia delle minacce informatiche. La sicurezza digitale assume un ruolo sempre più cruciale sia per le aziende sia per i privati, e di conseguenza l’investimento in cybersecurity si profila come una significativa opportunità. Sostenuta da studi e analisi di organizzazioni di prestigio come l’IBM Institute e alimentata da importanti tendenze di mercato, l’apertura a investimenti in questo ambito può garantire benefici duraturi e una solida sicurezza finanziaria. Esploriamo alcune ragioni convincenti per cui investire oggi nella cybersecurity è più fondamentale che mai.
Le soluzioni di Cloud Security
La transizione verso il lavoro a distanza, accelerata dall’emergenza della pandemia COVID-19, ha evidenziato la necessità imprescindibile di solidi strumenti di sicurezza per il cloud. Con i dipendenti che accedono a dati e sistemi critici dalle loro reti domestiche, assicurare un accesso remoto sicuro è vitale. Venendo in soccorso di questa esigenza, aziende leader nel campo della cybersecurity, come CrowdStrike (CRWD), Palo Alto Networks (PANW) e Cisco (CSCO), hanno registrato una robusta crescita grazie alla loro ampia offerta di prodotti di sicurezza basati sul cloud. Secondo i rapporti di MarketsandMarkets, il mercato della sicurezza in cloud toccherà quota 77,5 miliardi di dollari entro il 2026, evidenziando così un enorme potenziale di crescita.
Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML)
Gli avanzamenti nell’IA e nel ML hanno portato una rivoluzione nel settore della cybersecurity, modificando radicalmente il modo in cui le organizzazioni rispondono alle minacce informatiche. Queste tecnologie facilitano l’identificazione delle minacce, la risposta agli incidenti, il rilevamento delle frodi, migliorando complessivamente l’efficienza e l’intelligence. Secondo Acumen Research and Consulting, il mercato globale dei prodotti di cybersecurity basati sull’intelligenza artificiale toccerà quota 133,8 miliardi di dollari entro il 2030, sottolineando le enormi opportunità di investimento in questo settore.
