L’intelligenza artificiale generativa (IA) ha rubato la scena nel 2023.
Statistia, Disponibile su: https://www.statista.com/outlook/dmo/fintech/digital-payments/worldwide
Documenti collegati
Related
Documents
L'IA generativa è emersa come una forza trasformativa del panorama dei pagamenti digitali, promuovendo l'innovazione, aumentando la sicurezza e migliorando l'esperienza dei clienti.
Con 9,5 trilioni di dollari di transazioni previste per quest'anno, c'è un'enorme quantità di dati da cui l'IA può estrarre informazioni preziose e individuare modelli.
Le aziende che si occupano di pagamenti digitali utilizzano l'IA per ottenere un vantaggio competitivo in aree quali la gestione delle spese, l'onboarding dei clienti, il rilevamento delle frodi e l’assistenza clienti.
L’intelligenza artificiale generativa (IA) ha rubato la scena nel 2023.
Gli avanzamenti dell’AI racchiudono diversi progressi, come il ragionamento cognitivo che imita il giudizio umano, il deep learning in grado di riconoscere modelli complessi e il natural language processing che può imitare il linguaggio umano mediante algoritmi. Se combinate con l’automazione dei processi, queste tecnologie innovative diventano ancora più potenti. La gamma di potenziali applicazioni è enorme, ma il settore dei pagamenti digitali è particolarmente adatto a beneficiare dei progressi dell’IA. Si stima che quest’anno ci saranno transazioni per 9,51 trillioni di dollari: si tratta di un’enorme quantità di dati da cui l’IA può estrarre informazioni preziose e individuare modelli, favorendo in ultima analisi l’innovazione, aumentando la sicurezza e migliorando l’esperienza dei clienti.
Esaminiamo ciascuno di questi aspetti in modo più dettagliato e analizziamo le aziende che ottengono un vantaggio competitivo grazie all’implementazione dell’IA nei loro modelli di business.
Sfruttando algoritmi avanzati e l’apprendimento automatico, gli istituti finanziari e le società fintech possono sviluppare soluzioni di pagamento all’avanguardia. L’intelligenza artificiale generativa consente di creare interfacce di pagamento personalizzate e adattive, snellendo le transazioni e semplificando l’intero processo di pagamento. Inoltre, i chatbot e gli assistenti virtuali alimentati dall’IA possono fornire assistenza ai clienti in tempo reale, garantendo un’esperienza utente senza soluzione di continuità.
Ad esempio, Flywire, una piattaforma di pagamento globale, sfrutta l’intelligenza artificiale in maniera significativa per potenziare le proprie operazioni. Un’applicazione meritevole di nota riguarda la previsione e la gestione dei tassi di cambio. Grazie all’intelligenza artificiale, Flywire è in grado di esaminare le tendenze del mercato e formulare decisioni ben informate in merito al cambio di valuta, ottimizzando il processo per tutti i soggetti coinvolti. Un’ulteriore applicazione di rilievo si riferisce al settore sanitario, dove l’intelligenza artificiale viene impiegata per rilevare i pazienti che potrebbero incontrare problemi nel saldare le fatture mediche. Con questo approccio proattivo, Flywire ha la possibilità di coinvolgere i pazienti fin dalle prime fasi del processo di pagamento, proponendo piani di pagamento su misura rispetto alla situazione finanziaria di ogni singolo paziente. Adeguando le alternative di pagamento alle circostanze personali, Flywire limita la quantità di crediti insolventi da recuperare. Questo risulta vantaggioso sia per i fornitori di servizi sanitari, che ricevono i pagamenti in maniera più celere, sia per i pazienti, che sperimentano un alleggerimento dello stress grazie a piani di pagamento più gestibili.2
La sicurezza rappresenta un aspetto critico nei pagamenti digitali e l’intelligenza artificiale generativa fornisce soluzioni in grado di attenuare i potenziali rischi. L’affascinante peculiarità dell’IA sta nella sua abilità di apprendimento autonomo, che garantisce flessibilità e un livello di precisione superiore rispetto ai tradizionali sistemi di rilevamento delle frodi basati su regole. Gli algoritmi dell’IA hanno la capacità di analizzare ampie quantità di dati, riconoscendo schemi, individuando anomalie e prevenendo attività fraudolente in maniera proattiva.
Visa, noto network di pagamento, investe significativamente nell’intelligenza artificiale e nell’analisi dei dati per anticipare e prevenire le frodi. Ricorre all’elaborazione del linguaggio naturale e a strumenti potenziati dall’IA per individuare minacce, vulnerabilità e transazioni fraudolente. La tecnologia Advanced Authorisation di Visa riesce a esaminare centinaia di fattori di rischio in tempo reale, prevenendo frodi per un valore di miliardi di dollari. L’hacking etico viene altresì impiegato mediante il Visa Payment Threat Lab, il quale consente di rilevare le vulnerabilità e i punti deboli prima che questi possano causare perdite reali a causa delle frodi. Forte di un ampio corpus di dati e di misure avanzate di cybersecurity, Visa si dedica proattivamente al contrasto delle frodi e alla salvaguardia di consumatori ed esercenti.3
L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di trasformare completamente l’esperienza clienti all’interno dei pagamenti digitali. I chatbot e gli assistenti virtuali potenziati dall’IA sono in grado di fornire suggerimenti personalizzati, risolvere dubbi e assistere i clienti in tempo reale. Ciò non solo aumenta la soddisfazione dei clienti, ma alleggerisce anche il carico di lavoro dei team dedicati al servizio clienti. I dati dei clienti possono inoltre essere sfruttati per personalizzare promozioni e sconti, incrementando l’engagement e la fedeltà. Questa capacità di interpretare le preferenze e i pattern comportamentali degli utenti consente di offrire un’esperienza di pagamento notevolmente più intuitiva e su misura.
L’ampia gamma di applicazioni dell’intelligenza artificiale per potenziare il servizio clienti è ben evidente, come dimostrato dalle numerose menzioni dell’IA durante le trimestrali del 2023. Fiserv, ad esempio, ha presentato una soluzione di gestione delle spese per le aziende che capitalizza le competenze dell’IA. In maniera simile, Payoneer ha sottolineato l’utilizzo dell’IA per agevolare i processi di onboarding dei clienti. Numerose aziende hanno inoltre evidenziato il ruolo fondamentale dell’IA nel miglioramento del servizio clienti. Paysafe, per esempio, ha discusso l’adozione dell’apprendimento automatico e del natural language processing per gestire in maniera efficace le richieste dei clienti. Flywire, in particolare, ha citato i vantaggi offerti dal suo chatbot basato sull’IA per assistere i clienti.4
L’intelligenza artificiale generativa si è affermata come un vero motore di cambiamento nel panorama dei pagamenti digitali. Il suo potenziale di innovazione, miglioramento della sicurezza e potenziamento dell’esperienza clienti la colloca come elemento cardine per le istituzioni finanziarie e le società fintech. L’implementazione della tecnologia dell’IA generativa può aprire la strada a un’infinità di opportunità e favorire un ecosistema di pagamenti digitali più efficiente, sicuro e orientato al cliente.
Statistia, Disponibile su: https://www.statista.com/outlook/dmo/fintech/digital-payments/worldwide
GlobalFintechSeries Interview with Ryan Frere, EVP of Payments at Flywire. Disponibile su: https://globalfintechseries.com/interviews/globalfintechseries-interview-with-ryan-frere-evp-of-payments-at-flywire/
CRO Paul Fabara shares how Visa is using AI to counter cyberattacks, March 2023. Disponibile su: https://venturebeat.com/games/xsolla-announces-drops-for-campaign-based-community-engagement/
How are payment companies thinking about artificial intelligence?, May 2023. Disponibile su: https://www.fxcintel.com/research/reports/how-are-payment-companies-thinking-about-artificial-intelligence#forgot-pw