Il 29 agosto 2023, il Rize Global Sustainable Infrastructure UCITS ETF (NFRA) ha debuttato alla Borsa di Londra e Deutsche Börse Xetra.
NFRA punta a investire sulle principali società potenzialmente in grado di trarre vantaggio dallo sforzo mondiale volto a sostenere lo sviluppo delle infrastrutture così da bilanciare obiettivi economici, ambientali e sociali. Si tratta di società coinvolte nel mantenimento e nell’ammodernamento delle infrastrutture esistenti delle economie più industrializzate, nonché di società che sviluppano nuove infrastrutture necessarie per il progresso economico dei Paesi meno industrializzati. In questo ventaglio di società rientrano quelle coinvolte nello sviluppo delle infrastrutture ambientali e sociali necessarie per la transizione verso un’economia più verde ed equa.
Le categorie di investimento includono (i) infrastrutture di trasporto, (ii) infrastrutture ambientali, (iii) infrastrutture di dati e telecomunicazioni; e (iv) infrastrutture sociali.
All’interno del complesso quadro sociale, le infrastrutture rappresentano quel sottile filo che intreccia il tessuto del progresso. Spesso trascurato, esso costituisce la spina dorsale della nostra vita quotidiana, consentendo qualsiasi cosa, dal semplice atto di accendere un interruttore della luce ai complessi meccanismi che alimentano interi settori. Qui esploriamo il ruolo essenziale delle infrastrutture nel favorire la crescita economica e la funzione fondamentale che svolgono nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo globale.