Fornendo le strutture fisiche e digitali che supportano la società, un’infrastruttura adeguata è vitale per qualsiasi comunità fiorente o in via di sviluppo. Mentre i leader mondiali lavorano per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dalla crescente disuguaglianza, investire in infrastrutture adeguate non è mai stato così importante.
Mentre ci allontaniamo dai combustibili fossili, sono necessarie nuove infrastrutture per adattarsi alla transizione energetica. L’Agenzia Internazionale per l’Energia1 stima che, per raggiungere gli obiettivi Net Zero entro il 2020, gli investimenti nelle infrastrutture dovranno superare i 1.000 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. Inoltre, gli aggiornamenti per l’adattamento climatico ad aeroporti, ferrovie e altre infrastrutture diventeranno sempre più cruciali con l’innalzamento delle temperature. L’effetto delle temperature record nel Regno Unito nel luglio 2022 ne è un ottimo esempio, poiché una serie di infrastrutture pubbliche, tra cui ferrovie, acqua ed elettricità, sono state messe a dura prova dal caldo.2 Le infrastrutture svolgono un ruolo anche nell’affrontare la disuguaglianza sociale attraverso il miglioramento dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria, nonché ampliando l’accesso a Internet e ai servizi digitali per le popolazioni più svantaggiate del mondo. Le conseguenze del divario digitale sono diventate particolarmente evidenti durante la pandemia di COVID-19.3