Le aziende un passo avanti
In effetti, alcune aziende di cybersicurezza avevano previsto l’ascesa dell’IA. Mentre molti cittadini comuni sono stati colti di sorpresa, queste aziende hanno già da tempo abbracciato la tecnologia di apprendimento automatico su tutta la linea.
Prendiamo ad esempio Zscaler, che ha recentemente presentato la sua suite di soluzioni di IA generativa progettate per migliorare il rilevamento, la prevenzione e la risposta alle minacce.3
Allo stesso modo, Crowdstrike ha recentemente annunciato la sua piattaforma di IA generativa chiamata CharlotteAI, che aiuta gli utenti di tutte le competenze a migliorare la loro capacità di bloccare le violazioni della sicurezza informatica.4
Esistono molti altri esempi, con aziende come Darktrace5 e SentinelOne6 che a loro volta incorporano l’IA generativa nelle loro offerte.
Tuttavia, nonostante i solidi risultati finanziari ottenuti finora, il settore della cybersecurity appare sottovalutato e, di conseguenza, relativamente a buon mercato rispetto ad altri settori tecnologici che si sono nettamente ripresi dopo il vasto sell off tecnologico dello scorso anno.
Nel nostro paniere di titoli sulla cybersicurezza e la privacy dei dati, la stagione delle trimestrali del secondo trimestre del 2023 ha visto l’89% delle società registrare una crescita positiva del fatturato, con oltre la metà che ha superato le previsioni degli analisti. E il 74% ha registrato una crescita positiva degli utili, con l’80% che ha superato le previsioni degli analisti.7
Se osserviamo il grafico sottostante, possiamo notare che il rapporto P/E principale per il nostro paniere di titoli di Cybersecurity e Data Privacy è sceso notevolmente nell’ultimo anno. Al 23 giugno, si trovava a un’intera deviazione standard al di sotto della media.

A livello azionario, nonostante l’apprezzamento dei prezzi delle azioni di società come Crowdstrike e Zscaler, pari rispettivamente al 47% e al 34,6%, queste società continuano a scambiare al di sotto dei multipli storici.

Ci aspettiamo che il rimbalzo sia imminente.
Dopotutto, i trend più caldi – tra cui l’IA generativa – possono portare le valutazioni dei titoli più in voga alle stelle. L’attenzione si restringe e la FOMO degli investitori si fa sentire. Di conseguenza, i titoli finiscono per valere molto di più del loro valore reale.
Al contrario, gli attuali multipli del settore della cybersecurity suggeriscono una valutazione molto più ragionevole. Il prezzo interessante di queste aziende è dovuto al fatto che gli investitori non hanno riconosciuto appieno la forte correlazione tra il settore della cybersecurity – un beneficiario di lungo termine dell’IA – e il settore stesso dell’IA, che rimane al centro dell’attenzione.
Se a questo si aggiunge la più ampia opportunità di mercato offerta dalla cybersecurity, in quanto le società di sicurezza informatica sfruttano le nuove tecnologie per adattare e migliorare la propria offerta e penetrare in nuovi mercati, una crescita sostenibile a lungo termine inizia a sembrare molto più realizzabile.