Come Acquistare
          Rize

          Environmental
          Impact 100

          UCITS ETF (VITA)

          Guarda Il Video

          Premi

          Most Innovative Fund Launch - Passive (ESG Clarity 2022)

          Documenti principali

          RIEPILOGO DEL FONDO

          Rize Environmental Impact 100 UCITS ETF (VITA) si prefigge di investire nelle cento società più innovative e d’impatto, potenzialmente ben posizionate per beneficiare dello sviluppo e dell’attuazione di soluzioni che affrontano le sfide climatiche e ambientali più pressanti a livello mondiale. Tra queste figurano aziende leader e innovatrici nei settori dell’acqua pulita, dei veicoli elettrici, delle fonti rinnovabili e dell’idrogeno, dell’efficienza energetica, della gestione dei rifiuti, dell’economia circolare e delle soluzioni naturali. VITA è pensato in modo da concentrarsi sui sei obiettivi ambientali definiti nella Tassonomia europea delle attività sostenibili: (1) mitigazione dei cambiamenti climatici; (2) adattamento ai cambiamenti climatici; (3) uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine; (4) transizione verso un’economia circolare; (5) prevenzione e riduzione dell’inquinamento; (6) protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. VITA mira a fornire risultati d’investimento generalmente corrispondenti alle performance di prezzo e rendimento, al netto delle commissioni e delle spese, del Foxberry SMS Environmental Impact 100 Index.

          Informazioni principali

          • AUM ($USD): 29,350,962
          • TER: 0.55%
          • ISIN: IE00BLRPRR04
          • Ticker base: LIFE
          • Classificazione SFDR: Articolo 9
          • Rating MSCI ESG: AAA

          CASO DI INVESTIMENTO

          Oggi più che mai, il nostro pianeta è in pericolo, come dimostra l’innalzamento delle temperature, il cambiamento delle precipitazioni e il ritiro dei ghiacci marini. Se da un lato assistiamo all’acidificazione degli oceani, all’impoverimento dei terreni, all’esaurimento delle falde acquifere e alla presenza diffusa di siccità e inondazioni, dall’altro lo sfruttamento e il depauperamento di ciò che resta delle risorse naturali, degli habitat e della biodiversità continuano imperterriti. Nella sua opera The Vocation of Man, Johann Gottlieb Fichte scriveva: “Non si potrebbe rimuovere un singolo granello di sabbia dal suo posto senza […] cambiare qualcosa in ogni parte dell’incommensurabile tutto“. Si riferiva al cosiddetto “effetto farfalla”, ossia al delicato rapporto di dipendenza in virtù del quale un piccolo cambiamento può avere ampi effetti non lineari su un sistema complesso. Il nostro pianeta è un sistema complesso, e il persistente assalto alla sua salute e alla sua vitalità ha iniziato ad alterarne i fondamenti stessi. Le prove sono lampanti. Nei ghiacciai dell’Antartico sono state rinvenute le prime microplastiche. L’ultima calotta glaciale intatta del Canada è crollata. L’Australia è stata colpita da incendi boschivi di una violenza senza precedenti, mentre in Asia e in Medio Oriente le invasioni di cavallette hanno messo a repentaglio la sicurezza alimentare e il sostentamento di milioni di persone. Abbiamo perso l’equilibrio con la natura; come possiamo fare per ritrovarlo? Come possiamo creare un futuro in cui l’umanità e la natura possano entrambi prosperare? Dobbiamo fare della natura un’alleata e attivarci per ripristinare la ricchezza e la biodiversità del mondo che abbiamo ereditato. La nostra strategia d’investimento, la prima del suo genere, e il nostro ETF, il primo a impatto ambientale in Europa, offrono agli investitori un’esposizione alle 100 società più innovative e d’impatto nell’affrontare le sfide climatiche e ambientali più pressanti a livello mondiale; imprese operanti nei settori dell’acqua pulita, dei veicoli elettrici, delle fonti rinnovabili e dell’idrogeno, dell’efficienza energetica, della gestione dei rifiuti, dell’economia circolare e delle soluzioni naturali, che tengono fede alla promessa di un futuro più verde.

          PERCHÉ VITA?

          • Prospettive di crescita favorevoli

            Oltre a essere il primo ETF a impatto ambientale in Europa, VITA offre agli investitori un'esposizione alle top 100 società che sviluppano soluzioni innovative e d'impatto nei settori dell'acqua pulita, dei veicoli elettrici, delle fonti rinnovabili e dell'idrogeno, dell'efficienza energetica, della gestione dei rifiuti, dell'economia circolare e delle soluzioni naturali.

          • Potenziato da Sustainable Market Strategies®

            VITA è creato su misura in collaborazione con Sustainable Market Strategies, una società di ricerca indipendente in materia ESG con sede a Montreal, in Canada, facendo leva sulle sue analisi esclusive e sul suo sistema proprietario di classificazione delle imprese, in linea con gli obiettivi ambientali definiti nella Tassonomia europea delle attività sostenibili.

          • Approccio libero

            La composizione di VITA's trascende le classicheclassificazioni settoriali, geografiche e dicapitalizzazione seguendo un tema emergente.

          • Efficienza dell'ETF

            Con una singola operazione, VITA permette di accedere alle top 100 società ben posizionate per sfruttare il tema delle opportunità d'impatto ambientale.

          Classificazione tematica

          VITA investe in società appartenenti ai 10 sottosettori della classificazione tematica Environmental Impact Opportunities, estrapolati dai 6 obiettivi ambientali della tassonomia UE. La classificazione è stata costruita in collaborazione con gli esperti di sostenibilità Sustainable Market Strategies ed è una tassonomia di supporto progettata per le comunità di investimento e di ricerca con l’obiettivo di identificare le principali sfide ambientali del pianeta e le aziende e le attività commerciali di maggior impatto che offrono soluzioni ad esse.

          Leggi di più

          ENVIRONMENTAL IMPACT 100

          Generazione di energia rinnovabile

          Produttori di attrezzature per l’energia rinnovabile

          Idrogeno e combustibili alternativi

          Efficienza energetica

          Trasporto verde

          Resilienza climatica

          Acqua pulita

          Economia circolare

          Controllo dell’inquinamento

          Soluzioni basate sulla natura

          Prestazioni

          Grafico
          Tavolo
          RIZE ENVIRONMENTAL IMPACT 100 UCITS ETF
          FOXBERRY SMS ENVIRONMENTAL IMPACT 100 INDEX

          Capitale a rischio. La performance passata non è un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il valore del vostro investimento e il reddito generato varieranno, l'importo del vostro investimento iniziale non può essere garantito. Il rendimento del vostro investimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni di valuta.

          Dal
          Cumulativo ETF Index Tracking Difference
          Anno a oggi
          1 mese
          3 mesi
          6 mesi
          1 anno
          Dal lancio

          Capitale a rischio. La performance passata non è un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il valore del vostro investimento e il reddito generato varieranno, l'importo del vostro investimento iniziale non può essere garantito. Il rendimento del vostro investimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni di valuta.

          Scroll

          Top 10 partecipazioni

          Name ISIN Weight CCY
          ECOPRO CO LTD COM STKKR70865200043.13KRW
          ECOPROBM CO.LTD KRW500KR72475400082KRW
          REXEL EUR5FR00104512031.37EUR
          STANTEC INC COMCA85472N10961.36CAD
          ANSYS INC COMUS03662Q10581.36USD
          ALFA LAVAL AB NPVSE00006958761.32SEK
          HORIBA LTD NPVJP38530000021.27JPY
          AURUBIS AG NPVDE00067665041.26EUR
          SMA SOLAR TECHNOLOGY AG NPV (BR)DE000A0DJ6J91.26EUR
          NIPPON PAPER INDUSTRIES CO JPY50JP37216000091.26JPY

          Partecipazioni del Fondo completo

          Scroll

          DETTAGLI DEL FONDO

          Net Assets USD 29,350,962
          NAV per share USD 4.3041
          Shares Outstanding 6,819,267
          Total Expense Ratio 0.55
          Data di Lancio 14/07/2021
          ISIN IE00BLRPRR04
          Codice Base LIFE
          Valuta di Riferimento USD
          Nome Dell’Indice Foxberry SMS Environmental Impact 100 Index / FXBYLIFE
          Metodo di Replica Dell’Indice Fisica – Replica completa
          Trattamento dei Proventi Accumulazione
          No. of holdings 99
          UCITS Si
          Domicilio Irlanda
          Emittente Rize UCITS ICAV
          Promotore Rize ETF Limited
          Gestore IQ EQ Fund Management (Ireland) Limited
          Gestore degli Investimenti IQ EQ Fund Management (Ireland) Limited
          Banca Depositaria Northern Trust Fiduciary Services (Ireland) Limited
          Classificazione SFDR Articolo 9

          Scroll

          ISCRIZIONI

          • Austria
          • Danimarca
          • Finlandia
          • Germania
          • Irlanda
          • Italia
          • Lussemburgo
          • Norvegia
          • Paesi Bassi
          • Regno Unito
          • Spagna
          • Svezia
          • Svizzera

          Informazioni Commerciali

          Exchange Currency Listing Date SEDOL Bloomberg Ticker RIC
          Borsa Italiana EUR 05-Aug-21 BNM5PD1 VITA IM LIFEE.MI
          Deutsche Börse Xetra EUR 23-Jul-21 BNM5PF3 WRLD GY WRLDG.DE
          London Stock Exchange USD 23-Jul-21 BNM5H57 LIFE LN RULIFE.L
          London Stock Exchange GBP 23-Jul-21 BNM5H68 LVNG LN LVNG.L
          SIX Swiss Exchange CHF 10-Jan-22 BNM5HK2 ENVR SE ENVR.S

          Scroll

          DOCUMENTI DEL FONDO

          Tutti gli altri documenti

          Rischi

          Tutti gli investimenti finanziari comportano rischi. Pertanto, il valore dell'investimento e il reddito ottenuto possono variare, e il capitale inizialmente investito non può essere garantito.

          VITA è sensibile a contrazioni cicliche nel settore ambientale.

          Le singole società sono esposte a una concorrenza intensa, che può incidere negativamente sui loro ricavi e valori di mercato e, di riflesso, sul valore di VITA.

          VITA investe anche in piccole società quotate che possono essere meno mature e quindi più vulnerabili a eventi aziendali o economici avversi, ma anche a oscillazioni dei prezzi più ampie e imprevedibili rispetto alle società più grandi, all'intero settore tecnologico o alla totalità del mercato azionario.

          VITA investe in titoli azionari globali. Esiste pertanto un rischio di perdita derivante dalle oscillazioni dei tassi di cambio o dalle norme sul controllo dei cambi.

          Altro: (1) In caso di fallimento, i fornitori di servizi terzi (come la banca depositaria dell'ICAV) potrebbero non essere in grado di pagare le somme dovute a VITA o di restituire i beni di proprietà di VITA. (2) In caso di interruzione del calcolo dell'Indice da parte del rispettivo fornitore o di cessazione della licenza di VITA per la replica dell'Indice, potrebbe rendersi necessaria la chiusura dell'ETF. (3) Potrebbe non essere sempre possibile acquistare e vendere le azioni di VITA su un mercato regolamentato o a un prezzo che rifletta accuratamente il Valore patrimoniale netto dell'ETF. (4) Non esiste alcuna garanzia di capitale o protezione rispetto al valore di VITA, e gli investitori possono perdere la totalità del capitale investito nell'ETF. (5) Si prega di consultare la sezione "Fattori di rischio" del Prospetto dell'ICAV e del Supplemento del Fondo.

          • 1
          • 2
          • 3

          Select Your Country

          United Kingdom
          Germany
          Italy
          Switzerland
          Austria
          Denmark
          Finland
          Ireland
          Luxembourg
          Netherlands
          Norway
          Spain
          Sweden

          Select Your Investor Type

          ======