Documenti principali
RIEPILOGO DEL FONDO
Il Rize USA Environmental Impact UCITS ETF (LUSA) mira a investire nelle società statunitensi più innovative e d’impatto che potenzialmente possono trarre vantaggio dallo sviluppo e dall’applicazione di soluzioni che affrontano le sfide climatiche e ambientali più pressanti del mondo. Questo include leader e innovatori nei settori dell’acqua pulita, dei veicoli elettrici, delle energie rinnovabili e dell’idrogeno, dell’efficienza energetica, dei rifiuti e dell’economia circolare e delle soluzioni basate sulla natura. LUSA è stato progettato per rispondere ai sei obiettivi ambientali definiti nella Tassonomia dell’UE per le attività sostenibili: (1) Mitigazione dei cambiamenti climatici; (2) Adattamento ai cambiamenti climatici; (3) Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine; (4) Transizione verso un’economia circolare; (5) Prevenzione e controllo dell’inquinamento; (6) Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. LUSA mira a fornire risultati d’investimento che corrispondano in generale alla performance dei prezzi e dei rendimenti, al lordo delle commissioni e delle spese, dell’indice Foxberry SMS USA Environmental Impact Index.
Informazioni principali
- AUM ($USD): 7,239,279
- TER: 0.45%
- ISIN: IE000PY7F8J9
- Ticker base: LUSA
- Classificazione SFDR: Articolo 9
- Rating MSCI ESG: Pending

CASO DI INVESTIMENTO
Il nostro pianeta si trova ad affrontare minacce senza precedenti, con l’aumento delle temperature, il cambiamento dei modelli relativi alle precipitazioni, l’arretramento dei ghiacciai, l’acidificazione degli oceani, il degrado dei suoli, l’inaridimento delle falde acquifere e l’aumento di siccità e alluvioni. Contemporaneamente, lo sfruttamento e il degrado delle risorse naturali, degli habitat e della biodiversità della Terra continuano senza sosta. Johann Gottlieb Fichte, ne “La vocazione dell’uomo”, ha evidenziato il cosiddetto “effetto farfalla”, sottolineando come piccoli cambiamenti possano avere implicazioni di vasta portata in sistemi complessi. Il nostro pianeta, in quanto sistema complesso, subisce oggi alterazioni fondamentali a causa del nostro costante assalto alla sua salute e vitalità. Le prove sono innegabili: microplastiche nel ghiaccio dell’Antartide, il crollo dell’ultima piattaforma di ghiaccio intatta del Canada, i gravi incendi in California. Il nostro equilibrio con l’ambiente è andato perduto, rendendo necessario il ripristino di un futuro prospero sia per le persone che per la natura. Facendo di essa il nostro alleato, possiamo ripristinare il mondo prospero e ricco di biodiversità che abbiamo ereditato. La nostra strategia d’investimento e il nostro ETF – il primo ETF europeo sull’impatto ambientale degli Stati Uniti – offrono agli investitori un’esposizione alle aziende statunitensi più innovative e d’impatto che affrontano le sfide climatiche e ambientali più urgenti del mondo. Società che operano nei settori dell’acqua, dei veicoli elettrici, delle energie rinnovabili e dell’idrogeno, dell’efficienza energetica, dei rifiuti, dell’economia circolare e delle soluzioni basate sulla natura che promettono un futuro più verde.
PERCHÉ LUSA?
-
Prospettive di crescita favorevoli
LUSA è il primo ETF europeo sull'impatto ambientale degli Stati Uniti e offre agli investitori un'esposizione alle società statunitensi che stanno sviluppando soluzioni innovative e d'impatto nei settori dell'acqua pulita, dei veicoli elettrici, delle energie rinnovabili e dell'idrogeno, dell'efficienza energetica, dei rifiuti e dell'economia circolare e delle soluzioni basate sulla natura.
-
Potenziato da Sustainable Market Strategies®
LUSA è stato creato in collaborazione con Sustainable Market Strategies, una società indipendente di intelligence ESG con sede a Montreal, in Canada, e sfrutta le loro intuizioni uniche e il loro sistema di classificazione proprietario delle società statunitensi che sono allineate con gli obiettivi ambientali definiti nella tassonomia UE per le attività sostenibili.
-
Approccio libero
La composizione di LUSA trascende le classiche classificazioni settoriali e dimensionali, seguendo un tema regionale.
-
Efficienza dell'ETF
Con un'unica operazione, LUSA offre l'accesso a società statunitensi che si trovano in una posizione favorevole per cavalcare i venti di coda del tema delle opportunità di impatto ambientale.
Classificazione tematica
LUSA investe in società statunitensi appartenenti ai 10 sottosettori della classificazione tematica Environmental Impact Opportunities, estrapolati dai 6 obiettivi ambientali della tassonomia UE. La classificazione è stata costruita in collaborazione con gli esperti di sostenibilità Sustainable Market Strategies ed è una tassonomia di supporto progettata per le comunità di investimento e di ricerca con l’obiettivo di identificare le principali sfide ambientali del pianeta e le aziende e le attività commerciali di maggior impatto che offrono soluzioni ad esse.
USA ENVIRONMENTAL IMPACT

Produzione di energia rinnovabile

Tecnologie per l’energia rinnovabile

Idrogeno e combustibili alternativi

Soluzioni di efficienza energetica

Veicoli elettrici e trasporto verde

Soluzioni di resilienza climatica

Acqua pulita

Soluzioni di economia circolare

Controllo dell’inquinamento

Soluzioni basate sulla natura
Top 10 partecipazioni
Name | ISIN | Weight | CCY |
---|---|---|---|
OWENS CORNING NEW COM | US6907421019 | 2.11 | USD |
LENNOX INTL INC COM | US5261071071 | 1.93 | USD |
VERISK ANALYTICS INC COM | US92345Y1064 | 1.88 | USD |
COMMERCIAL METALS CO | US2017231034 | 1.82 | USD |
ALTUS POWER | US02217A1025 | 1.78 | USD |
AUTODESK | US0527691069 | 1.77 | USD |
WEYERHAEUSER CO | US9621661043 | 1.72 | USD |
AECOM | US00766T1007 | 1.67 | USD |
BADGER METER INC COM | US0565251081 | 1.66 | USD |
DANA INC COM | US2358252052 | 1.65 | USD |
Scroll


DETTAGLI DEL FONDO
Net Assets | USD 7,239,279 |
NAV per share | USD 4.5245 |
Shares Outstanding | 1,600,000 |
Total Expense Ratio | 0.45 |
Data di Lancio | 17/08/2023 |
ISIN | IE000PY7F8J9 |
Codice Base | LUSA |
Valuta di Riferimento | USD |
Nome Dell’Indice | Foxberry SMS USA Environmental Impact Index / FXBYLUSA |
Classificazione Tematica | SMS Environmental Impact Opportunities Thematic Classification |
Metodo di Replica Dell’Indice | Fisica – Replica completa |
Trattamento dei Proventi | Accumulazione |
No. of holdings | 77 |
UCITS | Si |
Domicilio | Irlanda |
Emittente | Rize UCITS ICAV |
Promotore | Rize ETF Limited |
Gestore | IQ EQ Fund Management (Ireland) Limited |
Gestore degli Investimenti | IQ EQ Fund Management (Ireland) Limited |
Banca Depositaria | Northern Trust Fiduciary Services (Ireland) Limited |
Classificazione SFDR | Articolo 9 |
Scroll
ISCRIZIONI
- Austria
- Danimarca
- Finlandia
- Germania
- Irlanda
- Italia
- Lussemburgo
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Regno Unito
- Spagna
- Svezia
Informazioni Commerciali
Exchange | Currency | Listing Date | SEDOL | Bloomberg Ticker | RIC |
---|---|---|---|---|---|
Deutsche Börse Xetra | EUR | 25-Aug-23 | BLD19S7 | RIZJ GY | RIZJ.DE |
London Stock Exchange | USD | 29-Aug-23 | BLD1921 | LUSA LN | RILUSA.L |
London Stock Exchange | GBP | 29-Aug-23 | BLD19Y3 | UVNG LN | UVNG.L |
SIX Swiss Exchange | CHF | Pending | BLD19T8 | LUSA SE | LUSA.S |
Scroll
DOCUMENTI DEL FONDO
Tutti gli altri documentiRischi
Il Comparto può essere soggetto ai rischi associati alle società operanti nei settori dell'energia rinnovabile, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le fluttuazioni dei prezzi dell'energia che incidono sui ricavi delle società, le fluttuazioni meteorologiche che incidono sulla capacità di generare elettricità, il rischio che i quadri normativi esistenti (i cui benefici potrebbero includere impegni a pagare prezzi maggiorati, accesso prioritario alle reti elettriche, sostegno agli investimenti infrastrutturali necessari e garanzie di acquisto della produzione di energia rinnovabile) diventino meno favorevoli e il costo di produzione dell'energia rinnovabile, che può essere elevato rispetto alle fonti/tecnologie energetiche convenzionali (il che rappresenta un rischio per la redditività economica a lungo termine delle iniziative nel settore dell'energia rinnovabile).
Il Comparto può anche essere soggetto ai rischi associati alle società che sviluppano nuove tecnologie per l'energia rinnovabile e altre tecnologie associate all'efficienza energetica, all'elettrificazione dei veicoli e ad altre modalità di trasporto, al trattamento e alla depurazione delle acque, alla gestione e al riciclaggio dei rifiuti e al controllo dell'inquinamento, compresi i rischi derivanti dalla rapida evoluzione delle tecnologie e dall'obsolescenza dei prodotti esistenti; dalla forte concorrenza di concorrenti con costi inferiori; dall'aggressività dei prezzi e dalla riduzione dei margini di profitto; dalla perdita delle protezioni dei brevetti, dei diritti d'autore e dei marchi; dall'andamento ciclico del mercato; dall'evoluzione degli standard di settore, dall'evoluzione dei quadri normativi e dalla frequente introduzione di nuovi prodotti.
Alcune società possono essere più piccole e meno esperte, con linee di prodotti, mercati o risorse finanziarie limitate e con un numero inferiore di personale di gestione o di marketing esperto. Esse possono subire fluttuazioni estreme dei prezzi e dei volumi, spesso non correlate alla loro performance operativa.
L'Indice è tipicamente composto da un mix di società a micro, piccola, media e grande capitalizzazione. Le società a micro e piccola capitalizzazione possono essere più vulnerabili agli eventi economici o commerciali negativi rispetto alle società più grandi e consolidate e possono sottoperformare altri segmenti del mercato o il mercato azionario nel suo complesso. I titoli delle società a micro e piccola capitalizzazione generalmente scambiano in volumi inferiori, sono meno liquidi e spesso sono più vulnerabili alla volatilità del mercato e a variazioni di prezzo maggiori e più imprevedibili rispetto ai titoli a maggiore capitalizzazione o al mercato azionario nel suo complesso.
Altro: (1) I fornitori di servizi terzi (come il depositario dell'ICAV) potrebbero fallire e non riuscire a pagare le somme dovute al Fondo o a restituire i beni appartenenti al Fondo. (2) Se il fornitore dell'Indice smette di calcolare l'Indice o se la licenza del Fondo di replicare l'Indice viene revocata, il Fondo potrebbe dover essere chiuso. (3) Non sempre è possibile acquistare e vendere le azioni del Fondo in borsa o a prezzi che riflettono fedelmente il Valore patrimoniale netto. (4) Non esiste alcuna garanzia o protezione del valore del Fondo e gli investitori possono perdere tutto il capitale investito nel Fondo. (5) Si rimanda alla sezione "Fattori di rischio" del Prospetto informativo dell'ICAV e del Supplemento del Fondo.